L’esperienza di Enrico Fontana dimostra come la pianificazione finanziaria e la manutenzione preventiva siano leve decisive per l’efficienza e la competitività nel trasporto internazionale.
La storia di FE Transport, azienda di Padova guidata da Enrico Fontana, dimostra come la gestione finanziaria avanzata e la manutenzione programmata rappresentino strumenti essenziali per la solidità e la crescita nel mondo dei trasporti internazionali.
Autista come il padre, Enrico Fontana ha iniziato da solo negli anni 90, trasportando mobili verso l’Europa dell’Est. La crisi delle banche russe, all’indomani della caduta del muro di Berlino, ha di fatto dirottato quella prima attività verso la Francia e il groupage, un particolare tipo di trasporto che raggruppa e consolida merci di clienti diversi in un’unica operazione e con un unico mezzo, per mantenere tariffe più convenienti.
Una specializzazione che richiede organizzazione interna, magazzini attrezzati, professionalità e visione strategica.
Oggi il groupage verso la Francia rappresenta il 98% dell’attività di FE Transport, con circa 60 partenze di bilici a settimana verso diverse destinazioni francesi, comprese le consegne dirette al cliente, monitorate passo a passo, con garanzia di consegna puntuale.
“A settembre inizieremo i lavori per un’officina più grande e un nuovo magazzino per sviluppare un’attività di start-up logistica grazie a mio figlio Leonardo, che sta facendo un master e un’esperienza internazionale in logistica a Hong Kong. Mi affiancano da tempo in azienda mia figlia Alessia e suo marito Gian Maria, il mio braccio destro”, spiega Enrico Fontana.
Oggi la flotta di FE Transport conta 42 trattori e 57 rimorchi, di cui 37 Volvo: il primo acquistato dal padre, un F12 a tre assi molto innovativo per l’epoca. Gli ultimi, 5 FH Aero che hanno entusiasmato gli autisti per comfort di guida e consumi, ulteriormente migliorati rispetto ai precedenti Euro 6, acquistati due anni fa.
Servizi finanziari Volvo: efficienza e contatto umano
La collaborazione con Volvo Finance è stata decisiva per gestire la crescita.
L’adozione di leasing operativi con causa finanziaria, integrati con i contratti di manutenzione, ha permesso all’azienda di pianificare in modo rigoroso i costi e di tutelarsi da imprevisti che possono compromettere l’attività.
La firma digitale ha snellito ulteriormente le procedure di immatricolazione, finanziamento e rinnovo dei contratti, riducendole a poche ore ed eliminando di fatto le attese.
Durante crisi come la pandemia, la possibilità di ottenere rapidamente moratorie sui pagamenti ha preservato la continuità operativa, a differenza dei molteplici passaggi richiesti da altre realtà finanziarie.
Per l’acquisizione degli ultimi veicoli, FE Transport è ricorsa anche al Full Rental Lease, il noleggio che include costi di immatricolazione, tasse di proprietà, assicurazioni ed eventuali interventi di riparazione e manutenzione, con un unico pagamento mensile, fisso e detraibile dalle imposte.
Se tutte queste soluzioni hanno consentito all’azienda di mantenere una pianificazione economica certa, fondamentale per definire tariffe, investire e crescere, “è grazie a un rapporto umano che va oltre il semplice finanziamento del veicolo, che siamo riusciti ad affrontare i momenti più delicati del mercato”, continua Enrico Fontana.
Contratti di manutenzione Gold: affidabilità e valore residuo
Integrati con le linee finanziarie, i contratti di manutenzione Gold di Volvo sono stati il secondo elemento differenziante per la crescita di FE Transport.
Perché la manutenzione diventa preventiva: la sostituzione di componenti chiave, programmata prima che sopraggiungano guasti, riduce i rischi di fermo mezzo e i costi imprevisti. Una frizione sostituita preventivamente costa tre volte meno rispetto a un intervento d’emergenza su strada.
“Abbiamo sottoscritto contratti pluriennali di 5 anni fino a 700.000 km: già a inizio anno, posso sapere quanto spenderò in manutenzione. Senza contestazioni sulle fatture, senza rischio di sorprese economiche”, sottolinea Enrico Fontana.
Ma la gestione trasparente dei costi è solo uno dei vantaggi. Con una manutenzione regolare e certificata dei veicoli Volvo, il loro valore residuo aumenta, così come cresce la commerciabilità sul mercato. Da incognita, la manutenzione diventa un fattore di valorizzazione aziendale.
L’ecosistema Volvo: il pacchetto completo che fa la differenza.
Scegliere il mezzo giusto oggi non basta, è necessario valutare l’intero pacchetto offerto dal fornitore: assistenza, servizi finanziari agili, rapidità nelle pratiche e manutenzione programmata. Anche 5.000 euro di differenza nel prezzo d’acquisto possono essere annullati dalla rapidità e dall’efficienza dei servizi.
“Grazie a Volvo, saremo anche tra i primi ad avere un navigatore integrato che ci permetterà di inserire un percorso da remoto. Potremo inviare da qui il percorso migliore all'autista, monitorando e correggendo immediatamente le strade impraticabili. Se facciamo un conteggio settimanale delle consegne in varie zone della Francia, stimiamo di buttare via circa 1000 km inutili”, conclude Fontana.
Affidabilità, pianificazione e attenzione all’innovazione: sono queste le leve decisive percompetere e crescere nel trasporto internazionale — garantendo sicurezza, continuità, valore economico e serenità gestionale anche nei contesti più complessi e dinamici del settore.
Francesco Sonzogni
Marketing Manager
Tel: +035889749
E-mail: francesco.sonzogni@volvo.com
Valentina Olga Recanati
Marketing & Communication Specialist
Tel: +035889325
Email: valentina.olga.recanati@volvo.com
Volvo Trucks fornisce soluzioni di trasporto complete per clienti professionali esigenti con la sua gamma completa di camion per impieghi medi e pesanti. L'assistenza ai clienti è fornita da una rete globale di concessionari con 2.200 punti di assistenza in circa 130 Paesi. I camion Volvo vengono assemblati in 12 Paesi in tutto il mondo. Nel 2024 sono stati consegnati circa 134.000 camion Volvo in tutto il mondo. Volvo Trucks fa parte del Gruppo Volvo, uno dei principali produttori mondiali di camion, autobus, macchine movimento terra e motori marini e industriali. Il gruppo fornisce anche soluzioni complete per il finanziamento e l'assistenza. Il lavoro di Volvo Trucks si basa sui valori fondamentali di qualità, sicurezza e rispetto dell'ambiente.