Trucks

Le novità della Legge Sabatini e altri incentivi statali previsti nella Legge di Bilancio 2025

La misura Beni strumentali “Nuova Sabatini” è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo. La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali e rappresenta una preziosa opportunità anche per le micro, piccole e medie imprese del settore dell'autotrasporto.

Le cifre della Nuova Sabatini nella Legge di Bilancio 2025

La Nuova Sabatini è stata rifinanziata con 1,7 miliardi di euro, così ripartiti per il periodo 2025-2029:

 

·    400 milioni di euro per l’anno 2025;

·    100 milioni di euro per l’anno 2026;

·    400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.

 

Tale rifinanziamento va a sommarsi alle somme già precedentemente destinate con le Manovre precedenti e/o altri decreti dittatoriali.

 

Ecco le caratteristiche di base:

 

  • Importo minimo dell’investimento: 20.000 euro

  • Importo massimo dell’investimento: 4 mln di euro

  • Durata massima dell’investimento: 5 anni

Nuova Sabatini: finanziamenti previsti

Il contributo concesso dal MIMIT varia dal 2.75 punti percentuale a 3.575 punti percentuali (per la Sabatini Aumento di Capitale anche fino al 5%), a seconda del bene a cui fa riferimento il finanziamento, e si articola come segue:

 

 

  • 2,75% per gli investimenti ordinari

  • 3,575% per gli investimenti 4.0

  • 3,575% per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023)

  • 3,575% per le medie imprese a fronte di Sabato Aumento di Capitale (per le domande presentate a partire dal 1° ottobre 2024)

  • 5% per le micro e piccole imprese a fronte di Sabato Aumento di Capitale per le domande presentate a partire dal 1° ottobre 2024)

Aumento di Capitale

La Nuova Sabatini “Aumento di Capitale”, per la quale sono state stanziate risorse pari a 80 milioni di euro, consente alle PMI che effettuano aumenti di capitale, l’accesso alle agevolazioni in forma potenziata.

 

Le richieste per le agevolazioni previste dalla Nuova Sabatini Capitalizzazione, attivate dal 1° ottobre 2024 esclusivamente in modalità telematica, possono essere presentate collegandosi all’apposita piattaforma informatica del MIMIT.

La misura, che si rivolge alle PMI costituite nella forma delle società di capitale, che contestualmente a investimenti effettuati in beni strumentali ordinari, 4.0, green o localizzati al Sud effettuino un aumento di capitale sociale, concede un aumento dell’ammontare dei contributi della Nuova Sabatini, rispettivamente pari a:

 

  • 5% per le micro e piccole imprese;

 

  • 3,575% per le medie imprese.

 

 

 

Fondo di Garanzia MCC

Il Fondo di Garanzia MCC supporta le piccole e medie imprese (PMI) che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario per mancanza di garanzie sufficienti. Possono accedervi le PMI con meno di 250 dipendenti, un fatturato massimo di 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.

Concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), può essere attivato per finanziamenti provenienti da banche, società di leasing e altri intermediari. Lo Stato garantisce il finanziamento, riducendo i rischi per i soggetti finanziatori e facilitando l'accesso al credito per le imprese.

 

Altre incentivi statali inclusi nella Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce, inoltre, alcune importanti novità:
 

  1. Riforma del Fondo di garanzia: Rimodulazione della copertura per le operazioni di liquidità con un'aliquota unica al 50%, invece delle precedenti aliquote del 55% e 60%. La copertura per le operazioni di investimento rimane all'80%.

  2. Operazioni di importo ridotto: Aumento dell'importo massimo per le operazioni di importo ridotto fino a 100 mila euro, per richieste presentate da soggetti garanti autorizzati a certificare il merito di credito.

  3. Definizione di Mid Cap. E’ la terza novità prevista dalla legge di Bilancio 2025, che potrà entrare in vigore solo a seguito della preventiva autorizzazione da parte della Commissione Europea. Saranno ammissibili alla garanzia del Fondo le imprese con numero di dipendenti fino a 499, tenuto conto delle relazioni di associazione e di collegamento con altre imprese.

Volvo Financial Services non fornisce consulenza fiscale o contabile. I clienti sono tenuti a rivolgersi ai propri consulenti fiscali o contabili con riferimento alla loro posizione individuale.

Vuoi saperne di più?

I nostri specialisti finanziari ti aiuteranno con una soluzione personalizzata.
Contattaci, ti aiuteremo a trovare il pacchetto giusto per te