Trucks

Quante Ore Può Guidare un Camionista

Mettersi al volante di un camion richiede concentrazione e rispetto del codice della strada, ma non solo. Per chi lavora come conducente di mezzi pesanti, è necessario rispettare una specifica normativa e attenersi scrupolosamente ai regolamenti aziendali. I camionisti, infatti, affrontano lunghe giornate sulla strada, gestendo carichi pesanti, traffico intenso e condizioni di stress elevato. Per questo motivo, esistono regole precise che stabiliscono per quante ore si può guidare un camion, pensate per garantire la sicurezza sua e degli altri utenti della strada. Con il supporto del Vocabolario del Camionista di Volvo Trucks, esploreremo i limiti di guida, i periodi di riposo obbligatori e tutto ciò che c’è da sapere per chi opera nel settore dei trasporti.

Guida e Riposo: Etimologia di due termini essenziali per i camionisti

A differenza dei molti termini incontrati nel Vocabolario del Camionista, di origine latina, la parola “guidare” deriva dal termine provenzale Guidar, che significa “condurre” o “dirigere” e richiama l’idea di controllo e gestione. Il termine “riposo” proviene invece dal latino repausāre, ovvero “fermarsi di nuovo”, e sottolinea l’importanza di interrompere l’attività per recuperare le energie. Questi termini esprimono la necessità di un equilibrio tra lavoro e benessere orientati alla sicurezza, due concetti che sono alla base delle normative che regolano le ore di guida dei camionisti. Vediamole di seguito.

Quante ore può guidare un camionista: i limiti di legge

Le ore di guida di un camion sono disciplinate dal Regolamento CE 561/2006, che stabilisce regole chiare per i conducenti di veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate, necessarie per garantire la sicurezza e prevenire incidenti legati alla stanchezza. Ecco i principali limiti:

 

Ore di guida giornaliere del camion: un camionista può guidare per un massimo di 9 ore al giorno, estendibili a 10 ore non più di due volte a settimana. Questo limite assicura che il conducente non accumuli troppa stanchezza in una singola giornata.

 

Guida settimanale: nell’arco di una settimana, il totale delle ore di guida non può superare le 56 ore. Inoltre, in due settimane consecutive, il carico di ore complessivo è limitato a 90.

 

Interruzioni: dopo 4 ore e mezza di guida continuativa, è obbligatorio fare una pausa di almeno 45 minuti. In alternativa, si può suddividere questa pausa in due momenti: una da 15 minuti e una da 30 minuti, purché rispettino l’ordine e siano effettuate entro il limite delle 4,5 ore. 

 

Riposo giornaliero per i camionisti: entro un periodo di 24 ore dall'inizio del turno lavorativo, il camionista deve effettuare un riposo di almeno 11 ore consecutive. Questo può essere ridotto a 9 ore, ma non più di tre volte a settimana, senza recupero.

 

Riposo settimanale: ogni settimana, è previsto un riposo di almeno 45 ore consecutive, che può essere ridotto a 24 ore in alcuni casi, con l’obbligo di recuperare tutte le ore mancanti al massimo entro la terza settimana.

 

Queste regole valgono per chi guida camion con patente C o CE e sono monitorate tramite il tachigrafo, uno strumento obbligatorio che registra tempi di guida e di riposo.

Ore di guida e riposo per camionisti: alcune eccezioni

A condizione di non compromettere la sicurezza stradale e per poter raggiungere un punto di sosta appropriato, il conducente può derogare alle disposizioni sui tempi di guida e di riposo nei limiti necessari alla protezione della sicurezza del veicolo o del suo carico. Il conducente indica a mano sul foglio di registrazione dell'apparecchio di controllo, nel tabulato dell'apparecchio di controllo il motivo della deroga a dette disposizioni al più tardi nel momento in cui raggiunge il punto di sosta appropriato.

Curiosità: Rispetto delle regole e buone pratiche

Oltre al rispetto delle normative vigenti, adottare buone pratiche e utilizzare strumenti tecnologicamente avanzati possono significativamente migliorare le ore da trascorrere alla guida del camion, ridurre lo stress associato al lavoro e contribuire a migliorare le ore di riposo. Diversi dispositivi, progettati per essere installati sui veicoli, contribuiscono a ottimizzare l’attività, garantendo al contempo sicurezza e comfort. Sedili ergonomici regolabili, una climatizzazione efficiente e sistemi di illuminazione regolabili contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più confortevole in grado di ridurre la fatica, migliorando la concentrazione. Uno spazio di riposo nell’abitacolo ampio e confortevole, infine, rappresenta un plus in grado di migliorare la vita del conducente e la sicurezza degli utenti della strada.

Latest Press Release

Latest Press Release

Formato PDF Dimensione 11 MB Scopri la nostra infografica