Trucks

Qual è la corretta postura alla guida di un camion

La corretta posizione quando si guida un camion è un elemento essenziale non solo per il comfort del conducente, ma anche per la sicurezza sua e degli altri utenti della strada. Condurre un mezzo pesante lungo tragitti lunghi, nel traffico urbano o nei cantieri, richiede un’attenzione costante e comporta un impegno fisico e mentale tutt’altro che trascurabili: questi aspetti rendono fondamentale riuscire ad operare in una cabina confortevole e in linea con le esigenze dell’autista. Ecco i suggerimenti del Vocabolario del Camionista di Volvo Trucks per aiutare a ridurre lo stress alla guida e aumentare la concentrazione.

Postura alla guida: l’importanza dell’ergonomia

La base per una corretta postura alla guida di un camion è rappresentata dall’applicazione delle conoscenze nel campo dell’ergonomia, la scienza che studia come migliorare l’interazione tra l’uomo, le macchine e l’ambiente circostante. Inizialmente focalizzata sul miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro, l'ergonomia - che deriva dal greco ergo (lavoro) e nomia (regola), si è estesa anche al rapporto tra conducente e mezzo, una relazione che incide direttamente sulle prestazioni al volante.

Come mantenere una postura corretta alla guida del camion

Una posizione corretta alla guida del camion consente al conducente di mantenere un controllo ottimale del veicolo e di evitare di andare incontro, a lungo termine, al manifestarsi di problematiche di natura fisica. Vediamo quali sono gli aspetti principali da considerare:

 

Regolazione del sedile. Il sedile deve essere regolato in modo da adattarsi al meglio alle caratteristiche fisiche e alle necessità del conducente. Una postura ideale alla guida prevede che le ginocchia siano leggermente più alte dei fianchi e che sia possibile raggiungere facilmente i pedali di freno e acceleratore. Per questo motivo, sono disponibili regolazioni che consentono di:

 

  • piegare per intero lo schienale o inclinare la sezione superiore; 
  • muovere il cuscino o l’intera seduta in lunghezza, nonché spostarlo verso l’alto o verso il basso; 
  • regolare il supporto lombare;
  • regolare il poggiatesta.

 

Molto utili sono anche le funzioni che consentono di ventilare o riscaldare il sedile e i sistemi di ammortizzazione pneumatica, molto utili per salvaguardare la schiena nella conduzione su strada, nei cantieri e nelle cave.

 

Altezza e posizione del volante. Il volante deve essere posizionato in modo che le braccia del conducente siano leggermente piegate durante la guida, favorendo la classica presa detta delle 9:15. Questo allevia lo stress sui muscoli delle spalle e del collo, riducendo tensioni che a lungo andare possono influire negativamente sull’efficienza e sullo stato di forma fisica.

 

Plancia comandi ottimizzata. Una plancia comandi ottimizzata è fondamentale per garantire che tutti i controlli siano a portata di mano, evitando movimenti non necessari che possano causare tensione muscolare e scomporre l’assetto ideale. I modelli più recenti sono dotati di plance ergonomiche progettate per migliorare l'efficienza operativa e ridurre la fatica del conducente.


Pause e attività fisica. Si tratta di due elementi strettamente connessi con la pratica una postura corretta alla guida del camion. Pianificare pause a intervalli regolari e utilizzare le soste programmate per attivare la circolazione e compiere esercizi di stretching contribuisce in maniera significativa a ridurre gli effetti negativi di lunghe ore seduti.

Curiosità

Un approccio a 360° per migliorare la postura alla guida del camion

Oggi la postura corretta alla guida del camion è progettata sulla base di una serie di elementi indiretti, che contribuiscono a diminuire lo stress e migliorare comfort e prestazioni. Tra essi figurano: 

 

  • Sistemi ADAS, sempre più diffusi e in grado di migliorare la sicurezza e ridurre lo stress del conducente;
  • Illuminazione interna della cabina, che consente di ridurre l'affaticamento visivo, specialmente durante le ore notturne o nelle condizioni di scarsa visibilità;
  • Impiego di materiali fono assorbenti per l’attenuazione del rumore;
  • Sistemi di climatizzazione altamente performanti, necessari per creare all’interno della cabina le condizioni ideali per operare sempre al meglio. 

 

Questo approccio, che tiene in considerazione l’insieme dei fattori ambientali nei quali il camionista opera all’interno del mezzo, rappresenta un approccio essenziale per creare le migliori condizioni di guida e una significativa riduzione dello stress.

 

Latest Press Release

Latest Press Release

Formato PDF Dimensione 11 MB Scopri la nostra infografica