Guidare un camion richiede competenze tecniche, conoscenze normative e una preparazione specifica. Per garantire professionalità e sicurezza sulle strade, l’Unione Europea ha introdotto nel 2009 la Carta di Qualificazione del Conducente, un requisito obbligatorio per chi opera nel settore dell’autotrasporto di merci e persone. Ma in cosa consiste esattamente? Scopri con il Vocabolario di Volvo Trucks tutto ciò che occorre sapere sulla patente CQC, quali sono i requisiti per ottenerla e come si svolge l’iter di formazione.
Obiettivo della patente CQC è quello di garantire la presenza di elevati standard di preparazione dei conducenti professionali. A differenza della patente di guida tradizionale, che attesta la capacità di condurre un veicolo, la CQC certifica l’idoneità a svolgere l’attività di trasporto in modo sicuro ed efficiente, con particolare attenzione alla normativa, alla gestione del carico e della sua tipologia e alla tutela della sicurezza stradale.
La patente CQC è obbligatoria per chi guida veicoli superiori a 3,5 tonnellate per il trasporto merci o veicoli adibiti al trasporto persone con più di 9 posti (incluso il conducente): è importante specificare che si tratta di una qualifica necessaria per chiunque sia in possesso delle patenti C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E e DE e che svolga attività professionale legata al trasporto. Per accedere ai corsi di formazione, i candidati devono soddisfare requisiti specifici, che variano in base al tipo di CQC richiesto: Merci o Persone. Di seguito, dettagliamo i requisiti propri di ciascun certificato.
Per ottenere la CQC merci, necessaria per il trasporto professionale di cose con veicoli superiori a 3,5 tonnellate, i candidati devono superare un esame e frequentare un corso obbligatorio che puo’ essere:
I candidati devono, inoltre:
- Un corso ordinario e non avere alcun limite di massa riguardo ai veicoli da guidare;
- Un corso accelerato e avere un limite di massa di 7,5 ton. riguardo ai veicoli da guidare. Tale limite termina al compimento del 21° anno di età;
- Si specifica che il titolare della categoria C1 potrà condurre esclusivamente veicoli cui abilita detta categoria);
Per la CQC persone, indispensabile per chi guida veicoli adibiti al trasporto di passeggeri con più di 9 posti, i requisiti sono:
Indipendentemente dalla tipologia, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
I corsi coprono argomenti chiave per la professione, tra cui:
Al termine, il candidato deve superare un esame teorico presso la Motorizzazione Civile. La prova consiste in 70 domande a risposta multipla, suddivise in una parte comune (40 domande) e una parte specifica (30 domande) per CQC Merci o Persone. Con un massimo di 7 errori consentiti e 120 minuti a disposizione, una preparazione mirata è essenziale.