Il clacson di un camion è un elemento importante per la sicurezza stradale e la comunicazione tra i conducenti. Utilizzato per segnalare situazioni di emergenza e pericoli, avvisare altri utenti della strada o prevenire incidenti, il clacson offre anche spazio per personalizzazioni che ne amplificano l’efficacia o l’estetica. Scopriamo con il Vocabolario del Camionista come funziona il clacson per camion, quali sono le regole da seguire e le possibilità di personalizzazione per rendere questo prezioso strumento unico e in linea con le proprie esigenze.
La parola clacson deriva dall’inglese klaxon, un marchio registrato nato all’inizio del XX secolo per indicare un particolare tipo di segnalatore acustico. In Italia, il termine si è diffuso nel linguaggio comune affiancato da sinonimi come sirene o trombe per camion, e viene impiegato per indicare qualsiasi dispositivo di segnalazione acustica installato sui veicoli a motore.
Il regolamento europeo UNECE n.28 stabilisce i requisiti tecnici obbligatori per l'omologazione degli avvisatori acustici di tutti i veicoli a motore, esclusi i motocicli. Esso riguarda anche i veicoli di categoria M (trasporto persone) ed N (trasporto merci). Questa norma definisce, in particolare:
Un clacson per i camion omologato secondo questa direttiva è riconoscibile dalla marcatura "E" seguita da un numero identificativo dello Stato che ha rilasciato l'omologazione.
L'Articolo 156 del Codice della Strada regola in maniera generica l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica, stabilendo precise limitazioni che riguardano tutti i mezzi, camion inclusi. Ecco cosa stabilisce.
La scelta del clacson è dettata dalle esigenze del mezzo. Ecco le principali tipologie principali:
Elettrici. Funzionano grazie a un elettromagnete che fa vibrare un diaframma. Sono comuni su automobili e veicoli commerciali leggeri. Pur esistendo versioni potenti, spesso non sono sufficienti per un mezzo pesante che viaggia in autostrada.
Ad aria compressa. Tra i più comuni, funzionano grazie all'aria immagazzinata in un compressore che, una volta attivato, emette un suono forte e penetrante. Queste trombe per camion sono apprezzate per la loro potenza e per la capacità di produrre un suono nitido e rappresentano la scelta tecnica più logica per i mezzi pesanti, grazie all’affidabilità e alla potenza che consente di farsi sentire a distanza in ogni situazione, nelle grandi arterie stradali e nei cantieri.
Bitonali. Le trombe per camion a doppia campana sono una scelta popolare tra i camionisti per il loro suono potente e pieno. Emettono suoni di diverse frequenze e sono maggiormente distinguibili rispetto a quelle a singola campana.
Musicali. Invece del tradizionale suono intenso e penetrante, possono emettere melodie o composizioni di più note. Sono spesso scelte da camionisti che desiderano aggiungere un tocco personale al proprio veicolo.
La personalizzazione del clacson del camion è una pratica piuttosto diffusa tra conducenti e appassionati di tuning. Essa riguarda principalmente due aspetti:
Attenzione però: installare un clacson non omologato o modificato non solo prevede multe salate e il fermo amministrativo del veicolo, ma vanifica anche l'assicurazione in caso di sinistro, oltre a essere estremamente pericoloso per il panico che può generare.