In un settore duro e impegnativo come quello dell'edilizia, non esistono mezzi universali. I camion non fanno eccezione. Che si tratti di più cavalli, di una migliore manovrabilità o di minori emissioni di CO2, in definitiva si tratta di trovare il mezzo giusto per il lavoro.
In alcuni casi, la sfida più grande per un camion da costruzione è dover trasportare carichi pesanti su terreni accidentati e strade fangose e sterrate. Certe aziende devono lavorare 24 ore su 24 senza sosta oppure devono manovrare in spazi ristretti insieme ad operai edili e altri macchinari. In ogni caso, i camion impiegati nel settore edile svolgono un ruolo fondamentale all'interno di un progetto e la loro affidabilità è pertanto essenziale.
Nel settore edile, le condizioni operative e le richieste possono variare notevolmente, anche all'interno dello stesso segmento o dello stesso tipo di veicolo. Per questo motivo, Volvo Trucks offre diversi modelli adatti all'edilizia, tutti personalizzabili per soddisfare esigenze specifiche
Il cuore della gamma per l'edilizia è il Volvo FMX, il camion progettato specificamente per l'edilizia. Il suo esterno robusto è dotato di un paraurti resistente in acciaio di alta qualità, che protegge il camion dalle ammaccature su qualsiasi terreno, e di un'altezza da terra di 300 mm. L'asse anteriore può sostenere fino a 10 tonnellate, mentre l'asse tandem può sostenere fino a 38 tonnellate. Il Volvo FMX è inoltre disponibile con asse trattivo anteriore per una maggiore trazione.
Tuttavia, quando la priorità è un'eccellente manovrabilità e visibilità, c'è il Volvo FE, che offre un eccellente rapporto carico-dimensioni. È disponibile anche con cabina a ingresso ribassato per un'eccellente visibilità diretta e una gamma di telecamere e sistemi di sicurezza attiva per garantire un'operatività sicura in spazi piccoli e affollati. E quando servono potenza pura e massima capacità di carico, ci sono il Volvo FH e il Volvo FH16, quest'ultimo disponibile con una potenza fino a 780 cavalli.
Quando si tratta di camion impiegati nel settore edile, il telaio è solo metà della soluzione. Altrettanto importante è la carrozzeria, lo strumento che svolgerà le funzioni del camion. Per questo motivo, gli allestitori spesso apprezzano la possibilità di lavorare con una gamma ampia e flessibile di telai, poiché ciò semplifica l'integrazione dei loro prodotti e la consegna al mercato di veicoli completi.
Per il cliente finale, una buona collaborazione tra l'allestitore e il fornitore del telaio si traduce in tempi di consegna più brevi e semplifica l'ottimizzazione dei veicoli in base alle loro esigenze specifiche. Permette inoltre di effettuare la manutenzione e l'assistenza dell'intero camion, telaio e carrozzeria, presso la stessa officina.
"Abbiamo sviluppato i nostri telai in modo che possano essere facilmente adattati a tutti i tipi di carrozzeria", afferma Muamer Music, Segment Manager, Construction di Volvo Trucks. "Collaboriamo a stretto contatto con molti allestitori e forniamo un ampio supporto tecnico e documentazione, così da poter offrire insieme un'ampia gamma di camion sul mercato."
Per dumper e ribaltabili, le qualità più importanti sono solitamente l'elevata capacità di carico e l'affidabilità. Indipendentemente dal materiale trasportato, gli operatori desiderano un camion in grado di trasportare la maggior quantità possibile di materiale, nel modo più fluido ed efficiente possibile.
Tra le caratteristiche speciali sviluppate da Volvo Trucks per raggiungere questo obiettivo c'è il Sollevamento dell'asse in tandem, ideale per i veicoli che operano con carichi variabili. Quando il pianale di carico è vuoto, il secondo albero di trasmissione viene automaticamente disinnestato e sollevato. Ciò può ridurre il consumo di carburante fino al 4%, migliorando al contempo la manovrabilità grazie alla riduzione del raggio di sterzata. Quando il veicolo viene di nuovo caricato, l'asse di trazione reinnesta automaticamente.
Per manovre di alta precisione a basse velocità, è disponibile l'I-Shift con marce ultra-ridotte. Aggiungendo 1-2 marce extra-basse alla trasmissione, il camion può partire da fermo con carichi fino a 325 tonnellate. Quando si guida su terreni accidentati, la funzione Controllo automatico della trazione può attivare automaticamente la trazione anteriore quando le ruote posteriori perdono aderenza.
Ulteriori caratteristiche che possono migliorare l'agilità, la precisione e la manovrabilità in condizioni difficili includono il Terrain Brake, che consente al conducente di mantenere la posizione del veicolo rilasciando semplicemente il pedale dell'acceleratore. Per i camion che guidano spesso su superfici scivolose e a basso attrito, dove il rischio di slittamento delle ruote è elevato, Active Grip Control può aiutare a mantenere stabilità e controllo.
Che si tratti di una piccola gru a gancio per il carico o di una gru di grandi dimensioni in cui il camion è essenziale come meccanismo di supporto, i veicoli con gru possono essere installazioni complesse. Anche in questo caso, gli allestitori devono integrare il loro prodotto nel telaio e i telai di Volvo Trucks sono stati sviluppati per essere compatibili con un'ampia gamma di tipi di gru. Tra le caratteristiche uniche che può offrire agli allestitori ci sono estensioni del telaio anteriore fino a 400 mm. Per i telai di grandi dimensioni, questo significa che è possibile installare gambe di supporto aggiuntive nella parte anteriore del veicolo per creare un telaio ancora più stabile.
Per manovrare e posizionare con precisione un veicolo con gru, è disponibile Volvo Dynamic Steering con sterzo esterno. Questa caratteristica unica consente al conducente di scendere e azionare il veicolo da remoto, in modo che possa essere posizionato correttamente e, al contempo, più sicuro ed efficiente per il conducente.
Poiché molti camion betoniera operano in cantieri edili affollati, vicino ad operai edili e altri macchinari, poter manovrare in modo sicuro e preciso è estremamente vantaggioso. Come molti lavori di costruzione, anche i camion betoniera possono trarre vantaggio dal Volvo Dynamic Steering. Migliorando significativamente la manovrabilità riducendo la necessità di piccole regolazioni continue, il sistema diminuisce lo sforzo sulla schiena, sul collo e sulle spalle del conducente. Un'altra funzione che migliora le manovre a bassa velocità è il Cambio di Direzione, che consente ai conducenti di passare dalla marcia avanti alla retromarcia utilizzando solo il pedale acceleratore.
Nei cantieri edili in cui la sicurezza e la visibilità rappresentano una sfida, il Volvo FE è disponibile con cabina a ingresso ribassato. Abbassando e spostando in avanti la posizione del conducente, si migliora la sua visuale diretta dell'ambiente circostante il veicolo. In alternativa, per i modelli più grandi di Volvo Trucks, è disponibile il Camera Monitor System. Sostituendo gli specchietti laterali con le telecamere, i conducenti ottengono una migliore visibilità attorno agli angoli della cabina e ai lati del camion.
Come gli altri camion da costruzione Volvo, i telai sono disponibili con un'ampia gamma di configurazioni diverse, in modo da poter essere adattati per soddisfare tutti i requisiti dei principali produttori di betoniere.
"Possiamo offrire cinque assi e sospensioni pneumatiche per i miscelatori di grandi dimensioni, nonché diverse prese di forza per i miscelatori", afferma Muamer Music, Segment Manager, Construction di Volvo Trucks. "La nostra ambizione è quella di offrire un telaio in cui il mixer possa essere praticamente collegato e consegnato al cliente. Non lavoriamo con un produttore preferito: vogliamo che i nostri telai siano il più flessibili possibile per soddisfare le esigenze del cliente."
Una delle sfide più grandi che il settore edile deve affrontare è la necessità di ridurre le emissioni di carbonio e di abbandonare il diesel, nonché la necessità di ridurre il rumore nei cantieri edili cittadini. Il carburante alternativo più valido varia a seconda del mercato e del segmento, ma fortunatamente tutti i modelli Volvo Trucks sono disponibili con trasmissioni completamente elettriche o alimentate a gas.
I camion elettrici a batteria hanno il vantaggio di produrre un rumore minimo e zero emissioni allo scarico. Ciò li rende particolarmente adatti al funzionamento in zone a basse e zero emissioni o in siti in prossimità di aree residenziali. Grazie alla loro bassa rumorosità possono funzionare anche di notte. Scopri di più sulla gamma elettrica di Volvo Trucks per l'edilizia.
Se l'elettrico non è un'opzione praticabile, esistono anche camion alimentati a gas. Rispetto al gasolio, il GNL (Gas Naturale Liquefatto) emette fino al 20% di CO2 in meno se utilizzato per i veicoli pesanti. Se alimentato da bio-GNL , le emissioni di CO2 allo scarico possono essere ridotte praticamente a zero. I motori a combustione di Volvo Trucks sono inoltre pienamente compatibili con l'HVO, che può ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% a seconda delle modalità di produzione. 1 Diversi motori della gamma Volvo Trucks possono anche utilizzare il biodiesel, che può ridurre le emissioni di CO2 fino al 70%.
"Gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di carbonio stanno realmente stimolando la domanda di carburanti alternativi nel settore edile", afferma Muamer Music. "È sempre più un fattore nelle procedure di gara e una richiesta da parte dei clienti finali. Un trasporto più pulito e silenzioso è molto meglio anche per chi lavora o vive vicino al camion."
1Källmén, A., et. al., "Dati LCI dal pozzo alla ruota per i carburanti HVO sul mercato svedese". Rapporto n. 2019:04, f3 Centro svedese di conoscenza per i carburanti rinnovabili per i trasporti, Svezia.
Per saperne di più sulla gamma di veicoli per l'edilizia di Volvo Trucks e sull'intera gamma di specifiche e caratteristiche disponibili, contatta il concessionario Volvo Trucks più vicino.