La guida dei camion con l'ausilio degli specchietti laterali è sempre stata considerata scontata per i conducenti. Negli ultimi anni, tuttavia, diversi costruttori hanno iniziato a proporre invece sistemi di monitoraggio con telecamere. Ma quando e dove possono essere utili e quali sono i pro e i contro di una telecamera rispetto a uno specchietto?
Nel 2016, le Nazioni Unite hanno schiuso la via a un regolamento che consentisse ai sistemi di monitoraggio con telecamere di sostituire gli specchietti. Uno dei vantaggi è stato il miglioramento della cosiddetta visione diretta, cioè la visibilità dal punto di osservazione del conducente: in altre parole, ciò che può essere visto senza l'ausilio di specchietti o telecamere.
La Commissione europea stima che il prossimo Regolamento generale sulla sicurezza ridurrà il numero di incidenti, si spera salverà oltre 25.000 vite umane ed eviterà almeno 140.000 feriti gravi entro il 2038. I sistemi di monitoraggio con telecamere possono contribuire a questi risultati, poiché migliorano la visione diretta. Ma i motivi principali che sottendono lo sviluppo dei sistemi di monitoraggio con telecamere sono la migliore aerodinamica e la possibilità di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
"Tutti vogliono ridurre i consumi di carburante o di energia e, con la ridotta resistenza dell'aria da parte degli specchietti, le telecamere più sottili possono migliorare l'efficienza energetica fino all'1,5%*. Ma è anche importante vedere quale soluzione si adatta al cliente e migliora la sua esperienza di guida", afferma Gabor Szalo, Senior Engineering Specialist in Visibilità, Volvo Trucks.
Il primo camion con telecamere al posto degli specchietti laterali ha fatto la sua comparsa nel 2019 e da allora le possibilità tecniche si sono sviluppate rapidamente. Numerosi costruttori hanno lanciato sul mercato camion dotati di sistemi di monitoraggio con telecamere e gli incentivi previsti dalla futura legislazione stanno accelerando il processo. Entro il 2029, il Regolamento generale sulla sicurezza (GSR) europeo implementerà requisiti di visione diretta per tutti i camion di nuova immatricolazione per ridurre al minimo gli angoli ciechi e migliorare ciò che i conducenti possono vedere direttamente dai loro veicoli .
Mettendo da parte gli sviluppi tecnici e le imminenti normative, vi sono possibilità e vantaggi, così come sfide e limitazioni, legate alla guida con telecamere anziché specchietti. Ecco alcuni degli aspetti che possono essere presi in considerazione:
Aerodinamica:
Visibilità e sicurezza:
Condizioni atmosferiche e oscurità:
Conformità alle normative:
Visibilità e sicurezza:
Riparazioni:
Esperienza di guida:
Sia i sistemi di monitoraggio con telecamere che gli specchietti tradizionali presentano vantaggi e svantaggi. L'esperienza di guida con gli specchietti laterali rispetto a un sistema di monitoraggio con telecamere è diversa ed è probabile che vi siano anche preferenze diverse da parte dei conducenti.
Alcuni segmenti potrebbero anche adattarsi più facilmente: Ad esempio, sul lungo raggio, ci si può potenzialmente abituare più velocemente rispetto a chi guida molto in città, dove valutare ripetutamente le distanze e la profondità di visione è essenziale e dove potrebbero essere necessarie più manovre in retromarcia.
"Le preferenze possono variare, l'obiettivo delle telecamere è avvicinare lo schermo il più possibile alla realtà, per offrire la migliore esperienza di guida possibile. Per i nuovi conducenti, le telecamere potrebbero essere lo standard, ma la scelta può dipendere anche da quanto si è aperti ai cambiamenti e alle nuove soluzioni digitali nell'ambiente di guida", afferma Hanna Degerman, User Experience Product Planner, Volvo Trucks.
Kjell Brunnström è uno scienziato senior presso il RISE Research Institutes of Sweden, specializzato in percezione visiva. Egli ritiene che le telecamere possano diventare più diffuse e preferite nel prossimo futuro, ma potrebbe anche essere utile aggiungere alcuni aspetti ai sistemi di monitoraggio con telecamere per poterli rendere la prima scelta per tutti e per ogni segmento del settore dei trasporti.
"Allo stato attuale, i sistemi di monitoraggio con telecamere offrono una profondità di visione ridotta rispetto ai normali specchietti laterali o retrovisori. Ma uno studio condotto presso il RISE e Volvo Cars** ha dimostrato che, per attenuare la ridotta percezione della profondità, le telecamere dovrebbero presentare grafici aggiuntivi, indicanti la distanza e gli oggetti pericolosi, così da aiutare il conducente a prendere le decisioni giuste."
La tecnologia si sta evolvendo rapidamente in questo settore. La scelta tra uno specchietto laterale classico o un sistema di monitoraggio con telecamere potrebbe dipendere dalle preferenze o dal segmento. È necessario valutare i requisiti aziendali, ma anche le possibilità di conformità normativa: e forse anche le preferenze dei conducenti e la loro propensione a favore di nuove esperienze di guida.
LINK per immagini ad alta risoluzione
* L'effettiva riduzione dei consumi energetici può variare in base a molti fattori, quali la velocità di guida, l'uso del controllo di velocità, le caratteristiche e il carico del veicolo, la topografia reale, l'esperienza di guida del conducente, la manutenzione del veicolo e le condizioni meteorologiche.
** Fonte: Zhang, M. e G. Bin. The effect of CMS with AR on driving performance. (diva2:1717225), RISE Research Institutes of Sweden, Chalmers University of Technology, tesi M.Sc. 2022, disponibile su: http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:ri:diva-61469
Francesco Sonzogni
Marketing Manager
Tel: +035889749
E-mail: francesco.sonzogni@volvo.com
Valentina Olga Recanati
Marketing & Communication Specialist
Tel: +035889325
Email: valentina.olga.recanati@volvo.com
Volvo Trucks fornisce soluzioni di trasporto complete per clienti professionali esigenti con la sua gamma completa di camion per impieghi medi e pesanti. L'assistenza ai clienti è fornita da una rete globale di concessionari con 2.200 punti di assistenza in circa 130 Paesi. I camion Volvo vengono assemblati in 12 Paesi in tutto il mondo. Nel 2024 sono stati consegnati circa 134.000 camion Volvo in tutto il mondo. Volvo Trucks fa parte del Gruppo Volvo, uno dei principali produttori mondiali di camion, autobus, macchine movimento terra e motori marini e industriali. Il gruppo fornisce anche soluzioni complete per il finanziamento e l'assistenza. Il lavoro di Volvo Trucks si basa sui valori fondamentali di qualità, sicurezza e rispetto dell'ambiente.