Trucks

I camion alimentati a gas possono soddisfare le esigenze delle operazioni a lungo raggio?

Lars Mårtensson
2025-02-24
Author
Lars Mårtensson
Environment and Innovation Director in Volvo Trucks

Con il crescente interesse per i carburanti alternativi, sia il GNL che il bio-GNL si stanno presentando come una delle alternative più valide al diesel. Ma sono in grado di garantire l'autonomia e la potenza necessarie agli operatori a lungo raggio?

 

Il GNL e il bio-GNL potrebbero rappresentare un punto di svolta per il settore dei trasporti su strada, ma il successo dei camion alimentati a gas dipende da una serie di fattori non facili da prevedere. Il gas è un'alternativa realistica al diesel, almeno in alcuni territori, poiché può essere utilizzato nei motori ad accensione per compressione ad alta efficienza.

 

Di conseguenza, i veicoli alimentati a gas offrono prestazioni paragonabili a quelle dei modelli diesel equivalenti. I veicoli oggi disponibili sul mercato possono erogare fino a 500 CV e coprire autonomie fino a 1000 km, il che li rende ideali per i trasporti a lungo raggio.

 

La differenza fondamentale è il loro impatto sul clima. Con l'LNG, le emissioni di CO2 "dal serbatoio alla ruota" sono circa il 15-20% inferiori rispetto al diesel e con il bio-LNG, tali emissioni sono praticamente ridotte a zero.

 

Il gas rappresenta forse una strada verso un trasporto su mezzi pesanti a lungo raggio climaticamente neutro?

Il numero di stazioni di rifornimento di GNL sta crescendo rapidamente e, al momento in cui scriviamo, in Europa ci sono 780 stazioni di rifornimento di GNL (rispetto alle sole 200 del 2019).Nel frattempo, diversi importanti produttori di camion hanno sviluppato e introdotto sul mercato modelli alimentati a gas con motori più potenti, adatti ad applicazioni su lunghe distanze.

 

Per alcune aziende è possibile che la rete di rifornimento di GNL disponibile sia già sufficiente a consentire ai camion alimentati a gas di sostituire il diesel convenzionale. Ciò si tradurrà in una significativa riduzione delle loro emissioni di CO2 .

 

Nel lungo termine, con l'aumento della produzione del bio-LNG, sarà possibile realizzare una transizione graduale verso emissioni nette pari a zero. Questo perché i camion alimentati a gas possono funzionare sia a GNL che a bio-GNL, o addirittura con una miscela dei due, mentre la stessa infrastruttura di rifornimento può essere utilizzata per entrambi.

 

Il gas è una soluzione praticabile a lungo termine?

Sono fermamente convinto che abbiamo raggiunto un momento nel tempo in cui l'LNG rappresenta già un valido carburante alternativo in tutta Europa. Diventerà un carburante sempre più valido in Cina e India. Naturalmente, dobbiamo tenere a mente che esistono circostanze diverse in paesi diversi. Quello che potrebbe essere il carburante alternativo più praticabile nei paesi nordici potrebbe non funzionare in Germania, o viceversa. Naturalmente, molto dipende dai prezzi e dall'impegno delle autorità a investire nell'ulteriore sviluppo delle infrastrutture dell'LNG.
 

C'è una cosa di cui possiamo essere certi, tuttavia. Con l'Unione Europea e altre organizzazioni globali che fissano obiettivi rigorosi per quanto riguarda le emissioni di CO2, i veicoli diesel vengono vietati nelle città di tutta l'UE e altrove. Sebbene questi divieti non siano ancora stati estesi a camion e autobus, potrebbero essere incorporati nella legislazione che fissa il 2030 come scadenza per ridurre le emissioni.

 

Molti operatori di veicoli industriali dovranno trovare un'alternativa al diesel e per molti il gas potrebbe essere la soluzione migliore.