Trucks

Dare una seconda vita alle batterie dei camion

Volvo Trucks
2023-10-11
3,30 min.
Elettromobilità
Author
Volvo Trucks

Se una batteria non soddisfa più i requisiti per l'alimentazione di un veicolo pesante, non significa che abbia perso la sua utilità. La seconda vita della batteria di un camion può essere altrettanto utile e produttiva della prima. Ecco come.

Le batterie dei camion sono potenti pezzi di tecnologia. Devono esserlo: gli incarichi di trasporto dipendono dall'autonomia e dalla potenza che i camion forniscono. Inoltre, vengono ricaricate molto spesso. In generale, sono molto utilizzate. E si comportano come le altre batterie: non importa dove si trovino.

“Una batteria ha un'aspettativa di vita, come in qualsiasi dispositivo che si utilizza, ad esempio un telefono”, spiega Luis Jimenez Imaz, Product Manager che si occupa di batterie presso Volvo Trucks. “Vengono monitorate in continuazione e dopo un certo numero di anni le batterie dei camion potrebbero non essere più in grado di fornire energia sufficiente ai mezzi”. Quando ciò accade, la prima cosa da fare è garantire che il proprietario del veicolo possa ancora ottenere le migliori prestazioni possibili dal proprio mezzo. “Non costruiamo solo camion: forniamo un servizio ai nostri clienti”.

 

Se la batteria presenta un problema che ne compromette le prestazioni, è possibile ripararla e rimetterla a nuovo. “Uno degli scenari è quello in cui una batteria non fornisce più il livello di energia minima utilizzabile promesso nel contratto di servizio. In questo caso si tratta di un guasto precoce: potrebbe trattarsi di problemi di software o di liquido di raffreddamento, o di altri fattori non legati ai componenti principali della batteria. In molti di questi casi, la batteria può essere riparata e fornita ai clienti con il livello di prestazioni promesso nel contratto di servizio”. 

 

Lo stato di salute di una batteria - ovvero quanta energia è in grado di erogare in modo affidabile, rispetto a quanta ne può erogare allo stato nuovo - è misurabile. “La salute della batteria si riduce all'energia utilizzabile”, spiega Luis. L'uso prolungato delle batterie può causare un calo della loro salute nel tempo e uno dei lavori che i produttori di veicoli possono fare è ottimizzare le condizioni che causano questo fenomeno. Ad esempio, regolando lo stato di carica della batteria.

Non costruiamo solo camion: forniamo un servizio ai nostri clienti.

A volte, però, lo stato di salute della batteria scende al di sotto del livello adatto a tutte le applicazioni richieste da un mezzo pesante. Ed è qui che si passa allo scenario della seconda vita. “Si tratta ancora di una discussione, non di una decisione. È vantaggioso se le batterie possono essere rese disponibili dopo il loro primo utilizzo per essere ricondizionate o potenzialmente rigenerate, a causa dell'impatto ambientale, dell'impatto sui costi e della disponibilità. Lo stato di salute richiesto o standard delle batterie è piuttosto elevato per le applicazioni nell'ambito automobilistico, ma le batterie che non raggiungono questo livello possono ancora essere molto preziose per altre applicazioni. Stiamo cercando di trarre vantaggio da questa situazione e di garantire il massimo utilizzo di queste batterie”.

Quando ciò accade, la batteria è ancora un pezzo di equipaggiamento avanzato e altamente funzionante. In questo caso, quindi, è necessario capire come darle una nuova vita al di fuori del camion.

 

Niklas Thulin è il responsabile delle vendite dirette presso Volvo Energy: l'area di business più recente del Gruppo Volvo, ma è cresciuta rapidamente in termini di dimensioni e statura. Lo scopo principale di Volvo Energy è quello di accelerare il percorso di sostenibilità ed elettrificazione del Gruppo e una delle principali aree di interesse sono le batterie dei veicoli. In particolare, per ripararle, rimetterle a nuovo, riciclarle e riutilizzarle.

 

Niklas afferma che: “Un grande contributo è quello di garantire che noi, come Gruppo, abbiamo una buona soluzione di circolarità per uno dei componenti più critici di questa transizione: la batteria. Un sottoinsieme di ciò che facciamo è rendere le batterie utili per altre applicazioni, come i sistemi di accumulo di energia a batteria”.

Siamo pionieri nel nostro settore quando si tratta di elettromobilità, e ci sono molte cose che stanno cambiando.

“Ci stiamo avvicinando a due sotto-segmenti del mercato dei sistemi di accumulo di energia a batteria. Uno è quello dell'alimentazione e della ricarica temporanea. Si può immaginare un container di tre metri con caricatore rapido CC integrato e un certo numero di pacchi batteria all'interno. Una soluzione robusta e facile da spostare che consente la ricarica rapida nei cantieri e in altri luoghi in cui la rete di ricarica è limitata”. Queste unità offrono inoltre al cliente l'opportunità di testare nuove soluzioni: “Utilizzando temporaneamente una di queste Power Unit, un cliente può dunque valutare se la ricarica rapida è adatta al funzionamento o ai percorsi dei propri camion elettrici senza dover effettuare aggiornamenti immediati della rete”.

 

Queste pratiche unità di ricarica sono già al lavoro per i clienti del Gruppo Volvo, ma non sono l'unico modo per dare nuova vita alle batterie. Niklas prosegue: “La seconda soluzione di stoccaggio è più stazionaria e con una maggiore capacità. Può essere utilizzata, ad esempio, in un deposito di camion, in un ospedale o in una scuola. Installando uno di questi sistemi di batterie si ottiene una maggiore flessibilità nel consumo di energia. È possibile acquistare elettricità nelle ore non di punta, gestire i picchi di potenza e gli oneri di domanda e massimizzare l'uso dell'energia solare locale. È anche un sistema di backup in caso di guasti alla rete. Infine, l'accumulo può talvolta essere offerto in diversi mercati di rete, creando un guadagno effettivo. Combinando questi valori, il business case complessivo per questo tipo di impianto di accumulo è generalmente interessante”.

 

La storia di Volvo nel campo dell'elettromobilità è un vantaggio in questo caso. Anni di ricerca e sviluppo, nonché l'assemblaggio stesso dei pacchi batteria, forniscono un know-how e procedure essenziali. Ma anche la portata globale dell'azienda non può essere sottovalutata. Come dice Niklas: “Crediamo di essere ben posizionati per costruire questo business. Le strutture degli attuali clienti Volvo sono anche potenziali impianti di stoccaggio. Con il nostro raggio d'azione e la nostra base di clienti, l'espansione nel settore dello stoccaggio è un passo interessante”.

 

I tempi stanno cambiando. Come dice Luis Jimenez Imaz: “Siamo pionieri nel nostro settore quando si tratta di elettromobilità, e ci sono molte cose che stanno cambiando”. Con l'accelerazione del passaggio all'elettromobilità, il settore cambierà al di là di quanto molti di noi possano prevedere. Ma una cosa che possiamo dire con certezza è che l'aumento esponenziale del numero di batterie prodotte apre nuove strade ai produttori e ai loro clienti. E l'idea di assicurarsi che queste batterie abbiano una seconda vita pienamente produttiva, oltre che una prima vita pienamente produttiva, è ricca di opportunità.