Trucks

Perché i camion elettrici sono perfetti per la raccolta dei rifiuti e la gestione dei rifiuti

Sergej Yaskevich
2025-09-23
3 minuti di lettura
Elettromobilità Carburanti alternativi
Author
Sergej Yaskevich
Product Manager Distribution

Fin dal momento del lancio dei veicoli pesanti elettrici, gli operatori della raccolta e gestione dei rifiuti sono stati tra i primi ad adottare la nuova tecnologia. Come mai? Cosa rende la gestione dei rifiuti così adatta ai camion elettrici?

L'azienda di gestione dei rifiuti HVC è responsabile della raccolta dei rifiuti in 52 comuni dei Paesi Bassi. Nel 2018 ha deciso di investire nei camion elettrici. Da allora non hanno mai fatto passi indietro.

"Oltre al fatto che la sostenibilità è importante per noi come azienda, lo facciamo anche perché sempre più comuni stanno introducendo zone a basse emissioni e zone a zero emissioni", afferma Evert-Jan Plas, Fleet Manager di HVC.

Oggi, il 20% dei 400 veicoli dell'azienda è alimentato dall'energia elettrica e, data la natura della sua attività, la transizione è stata relativamente agevole. Dopo aver inizialmente investito in una stazione di ricarica da 150 kW per il suo deposito, l'azienda si è presto resa conto che erano sufficienti colonnine di ricarica da 50 kW. "Per noi l'autonomia non è un problema, dato che percorriamo al massimo 100 km al giorno. Dopo il lavoro, i veicoli rimangono parcheggiati in media per 14 ore, più che sufficienti per ricaricarli completamente."

Con una flotta di camion elettrici in crescita, HVC può continuare a raccogliere i rifiuti nelle zone a basse e zero emissioni sempre più numerose nella sua area di servizio, mentre i residenti possono ora far ritirare i propri rifiuti senza essere disturbati da gas di scarico o rumore. Infatti, vista la bassa rumorosità, HVC sta valutando la possibilità di avviare i servizi di raccolta prima delle consuete 7:30 del mattino.

HVC non è l'unica: è solo una delle sempre più numerose aziende di gestione dei rifiuti che stanno investendo in flotte elettriche . Di fatto, i comuni di tutto il mondo sono sempre più interessati a scoprire ciò che i veicoli pesanti elettrici per la raccolta dei rifiuti possono apportare alle rispettive comunità.


Perché i camion della spazzatura sono diversi dagli altri camion?

Sebbene l'autonomia e il carico utile continuino a rappresentare delle sfide per molti proprietari di camion che desiderano passare all'elettrico, questi fattori hanno un impatto minore sui camion della spazzatura, grazie ai loro cicli di guida unici. La natura del loro lavoro li porta a percorrere in genere brevi distanze a bassa velocità, con frequenti arresti e ripartenze e molti periodi al regime minimo.

 

Le stime esatte possono variare a seconda delle città e delle aree geografiche, ma in un solo giorno un veicolo per raccolta rifiuti può effettuare più di 1000 fermate percorrendo solo circa 200 km.[1] In termini di chilometri per litro di carburante, questi cicli di guida rendono i veicoli per raccolta rifiuti tra i meno efficienti in termini di consumo di carburante sulle strade pubbliche.

 

A ciò si aggiunge la sfida di lavorare in aree densamente popolate, vicine alle abitazioni, alle scuole e alle strutture sanitarie, ovvero aree più sensibili al rumore e all'inquinamento atmosferico. Di conseguenza, i camion della spazzatura sono spesso soggetti a normative più severe da parte dei comuni e delle autorità governative per quanto riguarda quando e dove possono operare. Come nel caso di HVC, il crescente numero di zone a basse emissioni (LEZ) e zone a zero emissioni (ZEZ) che vengono create limita sempre di più la circolazione dei veicoli diesel nelle aree urbane.

Grazie alla bassa rumorosità e all'assenza di emissioni allo scarico, i camion elettrici per la raccolta dei rifiuti migliorano la qualità della vita nelle comunità locali, continuando a fornire un servizio essenziale.

Che differenza può fare l'elettrificazione per i camion della spazzatura?

Laddove molti proprietari di veicoli pesanti possono ottenere notevoli risparmi sui costi passando dal diesel all'elettrico, i veicoli per raccolta rifiuti possono potenzialmente risparmiare di più rispetto alla maggior parte degli altri veicoli pesanti, a causa del consumo di carburante relativamente elevato. Infatti, i loro cicli di guida sono particolarmente adatti alle trasmissioni elettriche. Frequenti arresti/partenze e frenate, che risultano svantaggiosi in termini di consumo di carburante in un veicolo diesel convenzionale, possono di fatto aiutare a ricaricare la batteria attraverso la frenata rigenerativa.
 

Anche l'autonomia è meno impegnativa rispetto ad altri segmenti. Le percorrenze giornaliere dalla maggior parte dei veicoli per raccolta rifiuti rientrano ampiamente nell'autonomia degli attuali modelli elettrici. Infatti, anche lo standard di ricarica AC, più lento e conveniente, può essere sufficiente per le attività quotidiane della maggior parte dei camion della spazzatura. Guidare su percorsi prevedibili semplifica anche l'implementazione della ricarica aggiuntiva lungo il percorso, se necessario. Nel complesso, questo attenua molte delle sfide relative all'autonomia e alle possibilità di ricarica che si presentano comunemente ai proprietari di altri camion elettrici. 


Perché i camion elettrici per la raccolta dei rifiuti sono utili sia alla comunità che agli affari?

Tra i maggiori beneficiari dei camion elettrici per la raccolta dei rifiuti ci sono le comunità che servono. Grazie all'assenza di emissioni dallo scarico e alla bassa rumorosità, è possibile raccogliere rifiuti e immondizia con un impatto minimo sui residenti, migliorando nel contempo la qualità della vita complessiva nel quartiere.

 

Per gli operatori, la bassa rumorosità dei camion elettrici per la raccolta dei rifiuti può significare orari di lavoro prolungati, ad esempio al mattino presto o più tardi la sera. Camion più silenziosi e senza emissioni di gas di scarico significano anche un ambiente di lavoro migliore per i dipendenti.

 

Poiché città e comuni cercano sempre più di ridurre la propria impronta di carbonio per raggiungere rigorosi obiettivi di riduzione, l'impatto ambientale sta rapidamente diventando un criterio chiave nelle gare d'appalto comunali per la raccolta dei rifiuti. Avere una flotta elettrica rappresenta quindi un enorme vantaggio competitivo.

I cicli di guida specifici dei veicoli per raccolta rifiuti, tra cui frequenti arresti e partenze, basse velocità e bassa percorrenza, rendono il segmento ideale per l'elettrificazione.

Il futuro della raccolta dei rifiuti?

Con così tanti vantaggi, non c'è da stupirsi che la raccolta dei rifiuti sia un segmento in crescita per i camion elettrici. Allo stato attuale delle cose, nessun altro carburante alternativo offre la stessa combinazione di riduzione del carbonio e bassa rumorosità.

 

Scopri di più sulla gamma di veicoli elettrici Volvo Trucks adatti alla raccolta dei rifiuti.

 

Per saperne di più sui camion elettrici in generale, potresti essere interessato a:

●      Nuove tendenze e innovazioni nella tecnologia delle batterie

●      Perché dovremmo preoccuparci meno dell'ansia da autonomia

●      Suggerimenti per investire in un camion elettrico



[1] Michael J. Coren, "The economics of electric garbage trucks are awesome", Quartz, 21 July 2022, https://qz.com/749622/the-economics-of-electric-garbage-trucks-are-awesome