Trucks

Il settore dei camion sta trascurando il bio-LNG come potenziale carburante del futuro?

Lars Mårtensson
2025-02-28
3 minuti di lettura
Carburanti alternativi
Author
Lars Mårtensson
Environment and Innovation Director in Volvo Trucks

Può sembrare troppo bello per essere vero che esista un carburante efficiente e rinnovabile ricavato da scarti alimentari e altri rifiuti, ma il biogas liquido, o bio-LNG, in sostanza è proprio questo. Allora perché viene preso così poco in considerazione nelle discussioni sui potenziali carburanti alternativi per i camion?

 

Quali carburanti sostituiranno il diesel? In Volvo Trucks siamo convinti da tempo che non esista una soluzione universale che consenta di decarbonizzare l'intero settore dei trasporti. È più probabile che assisteremo allo sviluppo di una serie di alternative, tra elettrico a batteria, celle a combustibile di idrogeno e motori a combustione alimentati da carburanti rinnovabili come il biodiesel, l'HVO e l'LNG o il bio-LNG.

 

Ogni carburante presenta vantaggi e svantaggi e la scelta del carburante più adatto dipende dalle circostanze e dalle condizioni di utilizzo. Per alcune aziende, la soluzione migliore potrebbe essere il bio-LNG. Con l'aumento della produzione globale di biometano e l'ampliamento delle reti di rifornimento dell'LNG, il bio-LNG sta diventando un'alternativa sempre più valida.

 

Che cos'è il bio-LNG?

Il bio-LNG è prodotto da materiali di scarto organici, tra cui scarti alimentari domestici, rifiuti agricoli e industriali, letame, fanghi derivanti dai rifiuti urbani e acque reflue. In parole povere, i materiali di scarto vengono scomposti e depurati per creare biometano. Successivamente, il biometano viene raffreddato fino al suo punto di condensazione e liquefazione, a -160 °C circa, per generare bio-LNG.

Per composizione chimica, il bio-LNG è equivalente all'LNG convenzionale. Offre le stesse prestazioni e può essere usato per gli stessi veicoli e attingendo alla stessa infrastruttura di rifornimento. Tuttavia, poiché è ricavato da rifiuti organici anziché da gas naturale fossile, è un carburante rinnovabile e complessivamente a zero emissioni.
 

Infatti, quando il biogas viene prodotto da letame, il processo di produzione può addirittura generare emissioni negative di CO2, fino al 200% (dal sito di estrazione al veicolo).* Questo perché, oltre a evitare il rilascio di anidride carbonica associato alla combustione di carburanti di origine fossile, contrasta il rilascio di metano nell'atmosfera che proverrebbe, normalmente, dallo stoccaggio e dal trattamento del letame. In altri termini, in questo scenario, le emissioni nette di un camion alimentato a gas potrebbero compensare integralmente le emissioni di due camion diesel.

 

Inoltre, il bio-LNG contribuisce all'economia circolare perché deriva da materiali di scarto e il digestato residuo può essere usato come fertilizzante. Può anche essere prodotto localmente, in modo tale da eliminare anche le emissioni di CO2 dovute al trasporto.

 

Qual è lo stato attuale del mercato del bio-LNG?

Fino a poco tempo fa, la bassa produzione e l'insufficienza di reti di rifornimento per i camion alimentati a gas limitavano il potenziale del bio-LNG. La situazione, però, sta cambiando.

 

L'UE mira a incrementare la produzione di biometano fino a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030 nell'ambito del piano REPowerEU. A fine 2023, la produzione combinata di biometano e biogas aveva già raggiunto 22 miliardi di metri cubi (il consumo totale di gas naturale dell'UE nel 2023 è stato di 295 miliardi di metri cubi). Negli Stati Uniti, la produzione di biogas ha registrato tre anni di crescita record e la produzione di bio-LNG costituiva più del 90% di tutti i nuovi progetti nel 2023. Intanto, la Cina punta a produrre 20 miliardi di metri cubi di biogas entro il 2030.

 

Attualmente, esistono 780 stazioni di rifornimento di LNG in Europa, che sono pienamente compatibili con il bio-LNG e l'aumento di produzione di quest'ultimo. Anche in Cina e in India si sta verificando una forte crescita dei camion alimentati a gas come alternativa al diesel e per i prossimi anni si prevede un'espansione delle reti di rifornimento.

Il numero di stazioni di rifornimento di LNG sta crescendo rapidamente, soprattutto in Europa, ed è destinato ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni.

Quali operazioni basate sull'uso di camion sono più compatibili con il bio LNG?

I camion alimentati a gas presentano un vantaggio: sono in grado di offrire la stessa autonomia e gli stessi tempi di rifornimento di un camion con motore diesel convenzionale. La gamma Volvo Trucks di veicoli alimentati a gas, ad esempio, offre la stessa potenza e la stessa coppia della gamma di modelli diesel equivalenti e può raggiungere autonomie fino a 1.000 km.

 

Le emissioni complessive di CO2 dei camion alimentati a gas, se funzionanti a LNG fossile tradizionale, possono essere di circa il 20% in meno rispetto al diesel e anche del 100% in meno se alimentati con bio-LNG.

 

Nonostante la disponibilità limitata del bio-LNG, se lungo i tuoi tragitti è disponibile una delle sempre più numerose stazioni di rifornimento di LNG dovresti già riuscire ad attuare la transizione dal diesel al gas. In questo modo ridurrai immediatamente le emissioni di CO2 delle tue operazioni.

 

Nel lungo termine, man mano che il bio-LNG diventerà di più facile accesso, il passaggio dall'LNG tradizionale sarà semplice perché si potranno usare gli stessi veicoli e la stessa infrastruttura di rifornimento. Di fatto, è possibile miscelare LNG e bio-LNG. Shell, ad esempio, che sta investendo massicciamente nella produzione di bio-LNG, attualmente offre una miscela con bio-LNG nei Paesi Bassi e in Germania che permette di ridurre le emissioni di CO2 di circa il 30% in media.

 

In futuro, la frazione di bio-LNG della miscela potrà aumentare gradualmente fino ad azzerare quasi del tutto le emissioni complessive. Per alcuni operatori che usano i camion, questa potrebbe essere la via più semplice ed efficiente per un trasporto a zero emissioni di CO2. Per il settore, sarebbe un passo avanti potenzialmente significativo verso operazioni più sostenibili.

 

Scopri di più sulla gamma Volvo Trucks alimentata a gas.

Potrebbero interessarti anche questi articoli: 

●       Qual è i miglior carburante alternativo per il tuo camion?

●       Percorsi diversi verso un futuro senza combustibili fossili per i camion

●       8 domande comuni sui veicoli alimentati a gas e biogas
 

* Emissioni complessive generate da un determinato carburante durante le operazioni del veicolo. Il totale dal sito di estrazione al veicolo include le emissioni derivanti dall'estrazione, dalla raffinazione e dalla produzione di tale carburante.